Lo scopo del presente Quaderno è di effettuare una panoramica aggiornata sui sistemi di illuminazione a LED, considerandone gli aspetti di impatto sull’ambiente, che sono quelli di pertinenza di questo Istituto, ovvero riguardanti l’inquinamento luminoso, gli impatti sulla flora e sulla fauna ed il risparmio energetico.
Inoltre, sono presi in considerazione alcuni aspetti legati all’impatto sanitario di questa nuova tecnologia che, in alcuni prodotti presenti sul mercato, si caratterizza per avere un’emissione relativamente elevata nella banda del blu, banda spettrale a cui si riconosce, in caso di esposizioni intense e prolungate, la capacità di indurre danni a carico della retina e che, per questo motivo, deve essere indagata più
approfonditamente………………
1.1.Principi generali di funzionamento e alcuni parametri caratteristici dei LED
In questi ultimi anni la tecnologia più innovativa che si sta inserendo nel mercato illuminotecnico, in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali, è quella basata su materiali semiconduttori (diodi) ad emissione di luce che convertono l’elettricità in luce, denominata illuminazione allo stato solido (Solid State Lighting – SSL), che comprende l’illuminazione a LED (Light Emitting Diode) e a OLED (Organic Light Emitting Diode).
Tali dispositivi generano una luce bianca in diverse tonalità e variazioni cromatiche, dal bianco caldo al bianco freddo, e prevedono al loro interno sorgenti di luce puntiforme e ad elevata intensità.
Come le lampade ad incandescenza e a scarica, anche il LED ha una lunga storia alle spalle, non come sorgente per l’illuminazione di ambienti, bensì nel
ruolo di micro-componente optoelettronica pensata per la segnalazione. Solo a partire dagli anni ‘90, grazie ai LED emittenti radiazioni di frequenza maggiore rispetto ai predecessori, il campo di applicazione dei LED si è esteso, interessando l’illuminazione di ambienti interni ed esterni………. Per scaricare il quaderno