• About
  • Disclaimer
  • Chi siamo
  • Contact
  • About
  • Disclaimer
  • Chi siamo
  • Contact
inquinamento.com Il portale dell'ambiente – inquinamento aria – acqua e suolo- normative e articoli- il clima e la siccità- informazioni ambientali. mercoledì, Marzo 29, 2023
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Avviso privacy
  • Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Avviso privacy
Normativa recente

Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili

12 Novembre 2022 14:32 Views: 15

Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunita’ energetiche rinnovabili, in attuazione dell’articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020. (20A06224)

Author: Franz

Comments are closed.

Più letti

  1. Inquinamento atmosferico e fuochi d’artificio 1821 views
  2. La spugna utilizzata in cucina 1036 views
  3. Generalità sul compost 1029 views
  4. Acqua piovana 980 views
  5. Inquinamento luminoso 816 views
  6. Che cos’è la siccità, come si misura 773 views
  7. Oli e grassi utilizzati per diversi scopi 735 views
  8. Cambiamenti climatici 702 views
  9. Il bruco che digerisce e distrugge la plastica 692 views
  10. Calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani 661 views

Tetti verdi

  • Progettare il verde pensile in modo funzionale

  • Ambiente: tetti verdi in città anche d’inverno per contrastare eventi meteo estremi

  • Tetti verdi, tipologie, tecniche costruttive e vantaggi

  • Vertical Forest

  • Tetti verdi nella città di Toronto

Il Compost

  • National Organics Recycling

  • Sacchetti biodegradabili

  • Democratizzare il compostaggio

  • Compostaggio di comunità

  • Italia rimonta del Compost

Olio

  • Aggiornamento del limite di sicurezza in oli vegetali e alimenti

  • Oli e grassi utilizzati per diversi scopi

  • Dalla salute all’ambiente oltre i falsi miti

  • OLIO DI PALMA

  • Tracciabilità dell’olio d’oliva le nuove sanzioni amministrative

Inquinamento luminoso

  • Illuminazione a LED e sostenibilità ambientale

  • The new world atlas of artificial night sky brightness

  • Ti racconto l’inquinamento luminoso

  • Inquinamento luminoso

  • Inquinamento luminoso : LED

Normativa recente

  • Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili

  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

  • Raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.

  • Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio

  • Valutazione dell’impatto ambientale

  • Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

  • Qualita’ della benzina e del combustibile diesel

  • Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunita’ di rifiuti organici

I Quotidiani e l’inquinamento

  • Ecosistema Urbano

  • Il primo supermarket senza plastica e packaging

  • La ricetta norvegese contro lo spreco di plastica

  • Processo Eternit bis

  • Traffico di rifiuti in Toscana: Bambini

  • inquinamento a Taranto un altro disastro ambientale

  • Da gennaio sacchetti bio anche per alimenti sfusi. ”A 5 centesimi”

Video Ambientali

Fabio Falchi, presidente dell'associazione

Negli anni passati, la necessità di diffondere le attività istituzionali ha portato allo sviluppo di documentari rivolti ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, in degli incontri di sensibilizzazione verso una maggiore conoscenza del mare come risorsa e su quanto la sua tutela sia indispensabile.

Il Prof. Gianni Tamino, Biologo all’Università di Padova e membro dell’Ass. ISDE Medici per l’Ambiente, ci parla dell'inquinamento da PFAS delle acque venete.

La qualità dell’aria negli edifici: attenzione anche all’inquinamento indoor

5 Dicembre giornata mondiale del suolo

La rivoluzione della mobilità elettrica

Bruciare bene la legna: le cinque regole d'oro

Bella ciao

Un video dedicato agli anziani realizzato dall’ISS

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

  • Inquinamento luminoso
  • L'inquinamento marino
  • PFAS e inquinamento delle acque in Veneto
  • La qualità dell’aria negli edifici
  • Stop al consumo di suolo in Italia
  • La rivoluzione della mobilità elettrica
  • Bruciare bene la legna: le cinque regole d'oro
  • Bella ciao
  • Amare a distanza Covid-19
  • Carta della natura in 90 minuti

Comitati e Associazioni

  • Le polveri sottili diventano visibili

  • Inquinamento acustico e qualità dell’aria a San Cesareo

  • Impianto a biomasse a Roma Est

  • Comitato cittadino Sulmona

WORLD FRIENDS

WORLD FRIENDS

Non alzare le spalle, alza la voce

Non alzare le spalle, alza la voce

tag

aflatossine alberi a vento ambiente amianto anfibolo annuario 2016 biomassa cambiamento climatico carbonio climate COP22 crisotilo dissesto edifici scolastici educazione ambientale efficientamento energia eolica flaconi future generazioni gas serra grafene industriale inquinamento Kyoto LED linee guida luminoso Marrakech monitoraggio NASA technology oleodotto olio d'oliva ONU Parigi particolato post consumo raccolta differenziata sanzioni sioux sostenibilità terre tracciabilità tremolite utenti wwf

Archivi

Editoriale

Ultime notizie

Aumentano le Pale, Diminuisce l’Energia Prodotta

Ultime notizie

Qualità ecologica: Ecolabel

Ultime notizie

Il fine vita pannelli solari

Ultime notizie

Un nuovo quadro normativo dell’UE per le batterie

 

Inquinamento ambientale

L’uomo è, causa della corruzione dell’ambiente naturale, principalmente per l’immissione di sostanze non biodegradabili nocive nell’acqua, nel suolo e nell’aria e per l’irrazionale restituzione all’ambiente stesso dei rifiuti provenienti dalla sua attività fisiologica, dall’agricoltura e dall’industria.

Instagram

…

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

prova

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

inquinamento.com

  • About
  • Disclaimer
  • Chi siamo
  • Contact
Copyright © 2017 . Tutti i diritti riservati Designed by FRANZ