Il sistema del marchio Ecolabel UE si inserisce nella politica comunitaria relativa al consumo e alla produzione sostenibili, il cui obiettivo è ridurre gli impatti negativi del consumo e della produzione sull’ambiente, sulla salute, sul clima e sulle risorse naturali. Il sistema è inteso a promuovere, attraverso l’uso del marchio […]
Ultime notizie
Il fine vita pannelli solari
Lo sviluppo del settore fotovoltaico in Italia è stato caratterizzato da un andamento disomogeneo negli anni sia per crescita che per diffusione territoriale. La Figura 1, evidenzia, il decennio 2008- 2018 durante il quale si è consolidata e diffusa la tecnologia sul territorio nazionale, soprattutto per opera dei meccanismi di […]
Un nuovo quadro normativo dell’UE per le batterie
Le batterie sono un elemento critico della transizione dell’UE verso un’energia pulita. Nel dicembre 2020, la Commissione europea ha presentato una proposta volta a modernizzare il quadro normativo per le batterie e a garantire la sostenibilità e la competitività delle catene del valore delle batterie dell’UE. Le nuove norme proposte […]
Produzione di energia idroelettrica
I fiumi europei sono una fonte primaria di biodiversità e rappresentano una parte importante del nostro ricco patrimonio naturale. Tuttavia, nel corso dei decenni hanno attraversato grandi cambiamenti che ne hanno ridotto la resilienza e la capacità di assolvere alle loro funzioni naturali, anche come habitat di specie selvatiche. La […]
Gruppo di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile
Un Gruppo di autoconsumatori rappresenta un insieme di almeno due autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in virtù di un accordo privato e che si trovano nello stesso condominio o edificio. Per autoconsumatore di energia rinnovabile si intende un cliente finale che, operando in propri siti ubicati entro confini […]
La promozione delle comunità energetiche: il percorso intrapreso dalla Regione Piemonte
L.R. 12/2018 Regione Piemonte PROMOZIONE DELL’ISTITUZIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE Le Comunità Energetiche sono: – Soggetti senza finalità di lucro – Composte da soggetti pubblici e privati – Proposte dai comuni mediante protocolli di intesa _ Qualificate come produttori se annualmente l’energia prodotta è autoconsumata nella misura minima del 70% del […]
Le impronte ambientali e i prodotti alimentari
Le impronte ambientali nascono con l’intento di stimare l’impatto che un prodotto o un servizio può avere su una o più componenti ambientali durante tutto il suo ciclo di vita, ossia: l’estrazione delle materie prime, la produzione, il consumo, fino allo smaltimento a fine vita. Per valutare tali impatti si […]
Linee Guida per il controllo e il monitoraggio acustico
APPLICAZIONE La presente linea guida ha lo scopo di standardizzare le procedure operative atte a verificare l’efficacia degli interventi di mitigazione acustica, realizzati per le infrastrutture di trasporto stradali sia nell’ambito dei Piani di contenimento e abbattimento del rumore, ai sensi del D.M. 29/11/2000, sia nell’ambito di quanto previsto dagli […]
Inquinamento atmosferico: e io cosa posso fare?
Breve panoramica delle misure immediate che ognuno di noi può adottare per ridurre l’inquinamento atmosferico Nei trasporti Evitare i viaggi non necessari Programmare le vacanze in località vicine, evitare i voli lunghi Camminare più spesso a piedi, andare in bicicletta, preferire il tram, l’autobus e il treno Viaggiare in automobile […]
Il World Soundscape Project ed il concetto di ecologia acustica
Il World Soundscape Project è stato uno sforzo educativo e di ricerca fondato nel 1969 dal compositore canadese R. Murray Schafer presso la Simon Fraser University (SFU). Il progetto ha stabilito il moderno campo di studi noto come ecologia acustica o studi del paesaggio sonoro, che si occupa di sensibilizzare […]