APPLICAZIONE La presente linea guida ha lo scopo di standardizzare le procedure operative atte a verificare l’efficacia degli interventi di mitigazione acustica, realizzati per le infrastrutture di trasporto stradali sia nell’ambito dei Piani di contenimento e abbattimento del rumore, ai sensi del D.M. 29/11/2000, sia nell’ambito di quanto previsto dagli […]
Ultime notizie
Inquinamento atmosferico: e io cosa posso fare?
Breve panoramica delle misure immediate che ognuno di noi può adottare per ridurre l’inquinamento atmosferico Nei trasporti Evitare i viaggi non necessari Programmare le vacanze in località vicine, evitare i voli lunghi Camminare più spesso a piedi, andare in bicicletta, preferire il tram, l’autobus e il treno Viaggiare in automobile […]
Il World Soundscape Project ed il concetto di ecologia acustica
Il World Soundscape Project è stato uno sforzo educativo e di ricerca fondato nel 1969 dal compositore canadese R. Murray Schafer presso la Simon Fraser University (SFU). Il progetto ha stabilito il moderno campo di studi noto come ecologia acustica o studi del paesaggio sonoro, che si occupa di sensibilizzare […]
World Oceans Day e PeWEC 2.0: ottenere energia dal mare in modo sostenibile
Cosa si celebra l’8 giugno? L’8 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale degli oceani, istituita originariamente nel 1992 durante la Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro e, dal 2008, riconosciuta anche dall’ONU. Il World Ocean Day viene celebrato per un preciso scopo, […]
LA GRANDE MURAGLIA VERDE
La Great Green Wall è un movimento guidato dall’Africa con un’ambizione epica di far crescere una meraviglia naturale di 8.000 km del mondo attraverso l’intera larghezza dell’Africa. Dopo un decennio e circa il 15% in corso, l’iniziativa sta già riportando in vita i paesaggi degradati dell’Africa a una scala senza […]
Strategia nazionale per l’economia circolare
L’economia circolare è una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero, il riutilizzo e il riciclo per la creazione di nuove “supply chains”. Il successo della transizione ecologica dipenderà da un lato dalla capacità della pubblica amministrazione, […]
Nuove foreste per rallentare il cambiamento climatico
Si è detto per anni che piantare alberi può aiutare a salvare il mondo dal riscaldamento globale. Quel mantra, però, era per lo più una professione di fede. Ora finalmente sono disponibili i dati per dimostrare che, se le giuste specie di alberi sono piantate nei giusti tipi di suolo […]
Arsenico nelle acque potabili
L’acqua è un bene primario per la vita dell’uomo e di tutti gli organismi viventi. Da sempre l’uomo ha fatto uso dell’acqua per soddisfare i suoi bisogni primari, innanzi tutto bere, poi lavare e lavarsi, cucinare, irrigare…. Non per niente le prime opere di ingegneria sono state quelle servite per […]
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza e indebolisce la memoria
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici, guidati dal Prof. Marco Vinceti, indagano sulle correlazioni tra l’aumento del rischio di demenza e l’inquinamento atmosferico. L’articolo, in corso di pubblicazione su ‘Environmental Research’ vede come prima autrice la f isica ventiquattrenne Erica Balboni, modenese. Uno studio particolarmente innovativo, quello condotto dai ricercatori […]
Le molestie olfattive
Il quadro normativo in materia di odori La normativa nazionale non prevede norme specifiche e valori limite in materia di emissioni di odori. Tuttavia, nella disciplina relativa alla qualità dell’aria e inquinamento atmosferico, ai rifiuti e nelle leggi sanitarie si possono individuare alcuni criteri atti a disciplinare le attività produttive […]