Autore: Franz

Rifiuti

Rifiuti elettronici nell’UE

I rifiuti elettronici sono una delle categorie di rifiuti in rapida crescita nell’UE, meno del 40% di essi viene riciclato. Consultate la nostra infografica per maggiori dettagli . I dispositivi elettronici e le apparecchiature elettriche sono il simbolo della modernità. Lavatrice, aspirapolvere, smartphone, computer: è ormai difficile immaginare di vivere […]

Ultime notizie

Aumentano le Pale, Diminuisce l’Energia Prodotta

Agli osservatori più attenti e smaliziati (che conoscono i loro polli da oltre una quindicina d’anni) non era sfuggito che, nella pletora di dati forniti in tale documento, l’Anev aveva riportato la produzione mondiale del settore (definita sgangheratamente “potenza eolica prodotta”) ma aveva dimenticato di riportare il dato più rilevante, […]

Ultime notizie

Qualità ecologica: Ecolabel

Il sistema del marchio Ecolabel UE si inserisce nella politica comunitaria relativa al consumo e alla produzione sostenibili, il cui obiettivo è ridurre gli impatti negativi del consumo e della produzione sull’ambiente, sulla salute, sul clima e sulle risorse naturali. Il sistema è inteso a promuovere, attraverso l’uso del marchio […]

Ultime notizie

Il fine vita pannelli solari

Lo sviluppo del settore fotovoltaico in Italia è stato caratterizzato da un andamento disomogeneo negli anni sia per crescita che per diffusione territoriale. La Figura 1, evidenzia, il decennio 2008- 2018 durante il quale si è consolidata e diffusa la tecnologia sul territorio nazionale, soprattutto per opera dei meccanismi di […]

Ultime notizie

Un nuovo quadro normativo dell’UE per le batterie

Le batterie sono un elemento critico della transizione dell’UE verso un’energia pulita. Nel dicembre 2020, la Commissione europea ha presentato una proposta volta a modernizzare il quadro normativo per le batterie e a garantire la sostenibilità e la competitività delle catene del valore delle batterie dell’UE. Le nuove norme proposte […]

Comunità energetiche Ultime notizie

Produzione di energia idroelettrica

I fiumi europei sono una fonte primaria di biodiversità e rappresentano una parte importante del nostro ricco patrimonio naturale. Tuttavia, nel corso dei decenni hanno attraversato grandi cambiamenti che ne hanno ridotto la resilienza e la capacità di assolvere alle loro funzioni naturali, anche come habitat di specie selvatiche. La […]

Comunità energetiche Ultime notizie

Gruppo di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile

Un Gruppo di autoconsumatori rappresenta un insieme di almeno due autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in virtù di un accordo privato e che si trovano nello stesso condominio o edificio. Per autoconsumatore di energia rinnovabile si intende un cliente finale che, operando in propri siti ubicati entro confini […]

Comunità energetiche Ultime notizie

La promozione delle comunità energetiche: il percorso intrapreso dalla Regione Piemonte

L.R. 12/2018 Regione Piemonte PROMOZIONE DELL’ISTITUZIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE Le Comunità Energetiche sono: – Soggetti senza finalità di lucro – Composte da soggetti pubblici e privati – Proposte dai comuni mediante protocolli di intesa _ Qualificate come produttori se annualmente l’energia prodotta è autoconsumata nella misura minima del 70% del […]

Normativa recente

Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili

Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunita’ energetiche rinnovabili, in attuazione dell’articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020. (20A06224)

Comunità energetiche

Comunità energetiche

Che cosa è la comunità energetica L’autoconsumo di energia è una coalizione di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un soggetto giuridico, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno più impianti energetici locali. Ogni comunità ha le proprie caratteristiche specifiche, ma tutte sono accomunate da […]