Autore: Franz

Rifiuti Ultime notizie

RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ELETTRONICHE

 Introduzione ai RAEE I RAEE sono suddivisi, secondo il d.lgs. 151/2005, in domestici e professionali. RAEE domestici: provengono da nuclei familiari o da attività similari per natura e quantità. RAEE professionali: derivano da attività produttive e non sono assimilabili a quelli domestici. Il decreto prevede 10 categorie di RAEE: grandi […]

Ambiente Editoriale Ultime notizie

Programma Nazionale di Esplorazione (PNE)

Il PNE nasce in risposta alla crescente necessità dell’Unione Europea di garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di Materie Prime Critiche (MPC), essenziali per la transizione digitale ed ecologica. Tali materie, spesso concentrate in Paesi politicamente instabili, sono fondamentali per lo sviluppo industriale, l’energia, la difesa e i settori tecnologici. […]

Ambiente

Obiettivo Finanza Climatica

Negli ultimi decenni, la crescente consapevolezza sull’emergenza climatica ha portato a una trasformazione nel modo in cui i governi, le imprese e le istituzioni finanziarie affrontano il cambiamento climatico. Uno degli strumenti fondamentali per questa transizione è la finanza climatica, che si propone di mobilitare risorse economiche per supportare iniziative […]

Ambiente

Cambiare l’agricoltura europea è possibile quanto necessaria!

“Una transizione agroecologica che veda uniti agricoltori e consumatori è necessaria e non più rimandabile, a beneficio di tutti, ambiente, animali, società e aziende: sono le conclusioni del processo partecipato realizzato con il ‘Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nella UE’”. E’ il commento delle 14 associazioni italiane ambientaliste, per il […]

Ambiente Ultime notizie

Via libera alla legge sul ripristino della natura

La nuova legge fissa l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e tutti gli ecosistemi entro il 2050. La normativa europea sul ripristino della natura, concordata con i governi dell’UE, è stata approvata con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. […]

Ambiente Comunità energetiche Ultime notizie

Come Costituire una Comunità Energetica

Come Costituire una Comunità Energetica: Una Guida Pratica Le comunità energetiche stanno emergendo come una soluzione innovativa per affrontare sfide ambientali, economiche e sociali nel settore dell’energia. Questi gruppi locali di cittadini, imprese e enti pubblici si uniscono per gestire in modo condiviso la produzione, la distribuzione e il consumo […]

Allarme consumatori Ambiente Ultime notizie

PFAS: Uso, Impatti Ambientali e Regolamentazioni

Esplorando le Sostanze Perfluoroalchiliche  Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono una classe di composti chimici organici che hanno ottenuto crescente attenzione a livello globale negli ultimi decenni. Queste sostanze, conosciute anche come “sostanze perfluorurate” o “inquinanti emergenti”, sono state ampiamente utilizzate in una varietà di applicazioni industriali e di consumo grazie […]

Acqua Siccità Ultime notizie

Costituzione chimica delle acque piovane

INTRODUZIONE Lo stato di qualità dei corpi idrici può essere valutato in base sia alla specifica destinazione d’uso (acque destinate all’uso potabile, acque di balneazione, acque irrigue, acque destinate alla vita di pesci e molluschi) sia allo stato ecologico, legato alla loro naturale capacità di autodepurarsi e di essere di […]