L.R. 12/2018 Regione Piemonte PROMOZIONE DELL’ISTITUZIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE Le Comunità Energetiche sono: – Soggetti senza finalità di lucro – Composte da soggetti pubblici e privati – Proposte dai comuni mediante protocolli di intesa _ Qualificate come produttori se annualmente l’energia prodotta è autoconsumata nella misura minima del 70% del […]
Autore: Franz
Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili
Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunita’ energetiche rinnovabili, in attuazione dell’articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020. (20A06224)
Comunità energetiche
Che cosa è la comunità energetica L’autoconsumo di energia è una coalizione di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un soggetto giuridico, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno più impianti energetici locali. Ogni comunità ha le proprie caratteristiche specifiche, ma tutte sono accomunate da […]
ElettricityMap
Impatto climatico per area Classificazione per intensità di carbonio dell’elettricità consumata (gCO₂eq/kWh ElettricityMap è una App in tempo reale. Osservando la mappa si può notare quali sono i progressi che vengono effettuati dai singoli stati o regioni. La mappa è basata su intensità di colori diversi, l’impatto è notevole.Alcuni Stati […]
Perché la Sostenibilità non può fare a meno della trasformazione Digitale
Sino a qualche tempo fa, quando si affrontavano i temi della sostenibilità si aveva la sensazione di trattare un argomento importante ma che, tutto sommato, riguardava altri. Per quanto non siano mai mancati i segnali di urgenza la percezione più comune era poi quella di un fenomeno collocato in un […]
Le impronte ambientali e i prodotti alimentari
Le impronte ambientali nascono con l’intento di stimare l’impatto che un prodotto o un servizio può avere su una o più componenti ambientali durante tutto il suo ciclo di vita, ossia: l’estrazione delle materie prime, la produzione, il consumo, fino allo smaltimento a fine vita. Per valutare tali impatti si […]
Linee Guida per il controllo e il monitoraggio acustico
APPLICAZIONE La presente linea guida ha lo scopo di standardizzare le procedure operative atte a verificare l’efficacia degli interventi di mitigazione acustica, realizzati per le infrastrutture di trasporto stradali sia nell’ambito dei Piani di contenimento e abbattimento del rumore, ai sensi del D.M. 29/11/2000, sia nell’ambito di quanto previsto dagli […]
Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Con la continua espansione del mercato e l’accorciarsi dei cicli di innovazione, le apparecchiature vengono sostituite sempre più rapidamente contribuendo ad accrescere sempre di più il flusso dei rifiuti di […]
Inquinamento atmosferico: e io cosa posso fare?
Breve panoramica delle misure immediate che ognuno di noi può adottare per ridurre l’inquinamento atmosferico Nei trasporti Evitare i viaggi non necessari Programmare le vacanze in località vicine, evitare i voli lunghi Camminare più spesso a piedi, andare in bicicletta, preferire il tram, l’autobus e il treno Viaggiare in automobile […]
Il World Soundscape Project ed il concetto di ecologia acustica
Il World Soundscape Project è stato uno sforzo educativo e di ricerca fondato nel 1969 dal compositore canadese R. Murray Schafer presso la Simon Fraser University (SFU). Il progetto ha stabilito il moderno campo di studi noto come ecologia acustica o studi del paesaggio sonoro, che si occupa di sensibilizzare […]