I parchi nazionali o regionali, debbono avere precise finalità: anzitutto conservare parti di territorio intatte per le generazioni future; salvaguardare quanto resta di milioni di anni di evoluzione della natura, conservare monumenti naturali non riproducibili, promuovere il recupero di ambienti degradati e di colture agricole abbandonate, curare e mantenere razionalmente boschi, pascoli, laghi , corsi d’acqua, stimolare le attività educative, didattiche, ricreative, nel pieno rispetto della natura.
Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile
Linee guida elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale
1. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
2 . Parco Nazionale dell’Alta Murgia
3 . Parco Nazionale dell’appennino Lucano – Val d’Agri-Lagonegrese
4. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
5. Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena
6. Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
7. Parco Nazionale dell’Asinara
8 . Parco Nazionale dell’Aspromonte
9 . Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
10. Parco Nazionale delle Cinque Terre
11. Parco Nazionale del Circeo
12. Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
13. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
14. Parco Nazionale del Gargano
15. Parco Nazionale del Gran Paradiso
16. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
17. Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
18. Parco Nazionale della Maiella
19. Parco Nazionale dei Monti Sibillini
20 . Parco Nazionale del Pollino
21. Parco Nazionale della Sila
22. Parco Nazionale dello Stelvio